Oggi, con la diffusione capillare della rete internet, ciascuno di noi è in grado di accedere attraverso la rete alle più svariate informazioni riguardanti una persona, un’azienda o un prodotto di consumo.
Il web è una fonte inesauribile di dati sui soggetti e per questo motivo è la prima risorsa alla quale ci rivolgiamo quando vogliamo approfondire la conoscenza di un’attività commerciale di una ditta o di un prodotto di consumo ecc.
Da quanto premesso, è facile intuire come, dal punto di vista di un’ azienda, che si muove in un contesto di competizione “selvaggia”, l’attenzione alla web reputation è uno dei cardini sui quali poggia il proprio destino commerciale.
E’ importante però sottolineare che, se da un lato la diffusione della propria immagine sui canali internet, consente all’impresa commerciale di costruirsi un immediato profilo positivo ed accattivante, che raggiunge in tempo reale un numero indefinito di utenti, dall’altra espone l’azienda stessa alle più svariate critiche, diffuse con altrettanta celerità, ad un amplissimo pubblico, sempre più attento ed esigente.
Orbene, nel prossimo paragrafo, ci occuperemo delle ipotesi che offrono all’utente la possibilità di richiedere la rimozione di risultati di ricerca, ai sensi della legislazione europea, attraverso il modulo offerto da Google.
Questo argomento è di particolare importanza, al punto tale che la Corte di Giustizia, nel 2014, si è pronunciata, riconoscendo il diritto all’oblio in capo a quelle persone fisiche/ giuridiche che hanno subito la lesione della loro web reputation.
La decisione della Corte di Giustizia dell’UE ha stabilito che diverse persone hanno l’opportunità di richiedere ai motori di ricerca di provvedere alla rimozione dei risultati di ricerca che indichino il loro nome, qualora questi risultati di ricerca siano “ inadeguati, irrilevanti o non più rilevanti, o eccessivi in relazione agli scopi per cui sono stati pubblicati”
Scopriamo insieme le diverse modalità di tutela che possiede una persona, per fare valere il suo diritto all’oblio nonché la concreta opportunità di ottenere dei risultati in tempi celeri ed efficaci.
RICHIESTA DI RIMOZIONE DI RISULTATI DI RICERCA AI SENSI DELLA LEGISLAZIONE EUROPEA
Attualmente, esistono due strade utili alla rimozione di risultati di ricerca, ai sensi della legislazione europea:
- la richiesta di rimozione dei risultati di ricerca al web master, titolare del sito in cui è stato pubblicato l’articolo, lesivo della web reputation dell’individuo;
- la richiesta di rimozione dei risultati di ricerca a Google, compilando il modulo apposito, offerto on line .
Nel primo caso, il web master può cancellare i dati ovvero, come di sovente accade, potrebbe ritenerne valida la pubblicazione, con conseguente danno alla persona richiedente la rimozione IMMEDIATA.
La seconda opzione prevede, invece, che la persona offesa nella propria web reputation, acceda alla procedura offerta da Google, attraverso la compilazione del modulo on-line.
Orbene, a questo punto, sarà necessario provvedere alla compilazione del modulo, indicare il Paese di provenienza e spiegare i motivi per i quali si ritiene che Google provvedere alla rimozione dei risultati di ricerca.
In questa ipotesi, Google dovrebbe vagliare la richiesta di rimozione dei risultati di ricerca in breve tempo (max 72 ore) e provvedere alla cancellazione di tutto quello che ha pregiudicato la web reputation del richiedente.
Di fatto, la tutela del diritto all’oblio avviene raramente poiché Google, ai sensi della legislazione europea si è impegnato semplicemente ad effettuare una valutazione meramente discrezionale dei dati ritenuti lesivi la web reputation, valutazione che tenga conto del bilanciamento fra il diritto di cronaca (ritenuto prevalente) e la tutela della privacy, spesso sacrificata.
Pertanto, ove Google ritenga che l’articolo indicato, non violi la web reputation ovvero sia di interesse per la collettività conoscerlo, potrebbe rigettare la richiesta di rimozione di risultati di ricerca ai sensi della legislazione europea.
Pertanto, il diritto all’oblio, quale, appunto, diritto ad essere dimenticato, non trovi tutela e che il soggetto veda minata l’immagine della propria azienda in maniera irreversibile.
Esiste, però, un sistema alternativo che spiegheremo nel prossimo paragrafo.
IL VANTAGGIO DI SEOMILITIA
Come abbiamo visto, le procedure offerte da Google per la rimozione di risultati di ricerca, ai sensi della legislazione europea, ovvero a garanzia del diritto all’oblio, si rivelano spesso infruttuose.
In questi casi, occorre rivolgersi ad esperti di comunicazione che, pur non potendo cancellare i dati lesivi della web reputation, riescono, comunque, a garantire la ricostruzione della propria immagine personale e professionale, come appare su internet.
Il più efficace strumento di web marketing esistente è senza ombra di dubbio, il pacchetto Seomilitia che, attraverso la pratica Seo (cioè il posizionamento su Google) indirizza immediatamente gli utenti ad articoli che valorizzano la tua persona ovvero la tua azienda, al fine di ricostruire la tua web reputation.
Questo avviene in virtù di una massiccia campagna di informazione, estesa in modo capillare e tesa ad evidenziare tutti i benefici che si possono ottenere, diventando un tuo cliente
Sostanzialmente, il vantaggio di Seomilitia consiste nell’ideazione dai 10 a 120 articoli, redatti da specialisti del settore; questi articoli, verranno pubblicati e diffusi in max 24 ore su blog e siti di nostra proprietà nonché inserendo in ogni pubblicazione un link al tuo sito web.
In più, vi è la possibilità di avviare una campagna di posizionamento accurata e studiata bene su Google su ciascuno degli articoli pubblicati.
Pertanto, gli articoli ed i dati nocivi saranno oscurati dalla cascata positiva e prorompente di Seomilitia che indirizzerà un tuo potenziale cliente ( che vuole ottenere informazioni su di te) a siti, canali, blog di nostra proprietà che esaltano i tuoi punti di forza, personali e professionali.
La tua web reputation a questo punto, non soltanto sarà del tutto liberata dal peso del discredito, ma acquisterà in un batter d’occhio nuova linfa e vigore mediatico, che sembravano ormai andate perse
Come si evince facilmente, l’effetto del pacchetto Seomilitia è immediato, sia per l’eccellente qualità degli articoli dedicati alla valorizzazione della tua attività professionale ma, altresì, per la celerità del nostro intervento sul web, tale da garantire la ricostruzione della tua web reputation in meno poco tempo e cioè dalle 24 alle 72 ore.
Richiedi una prova gratuita di SeoMilitia™ con un articolo omaggio: SeoMilitia™
Contattaci – Consulenza SEO gratuita
Se vuoi sapere come possiamo far valere i tuoi diritti e come possiamo migliorare la tua web reputation, non esitare a contattarci telefonicamente per una consulenza gratuita