Fino a qualche anno fa, la reputazione era una questione di massima importanza per i politici o per i personaggi importanti del mondo della moda o dello spettacolo.
Ai giorni nostri, invece, contraddistinti dall’uso spesso smisurato del web e con l’invasione dei social network, occorre prestare molta attenzione a tutto ciò che può gettare fango e discredito sulla nostra reputazione e quindi anche sul nostro lavoro.
Basti pensare che sempre più frequentemente, diversi professionisti digitano su google “controllo reputazione on line”, nel tentativo di ottenere delle informazioni tese ad arginare i danni recati dalle maldicenze che hanno subito su internet.
Le diffamazioni, infatti, provengono spesso da articoli, ideati, pubblicati e diffusi dai giornali on line e fianco dagli utenti del web che, com’è noto a volte inventano delle vere e proprie fandonie sul tuo operato o sulla tua persona.
Ad esempio, un tuo cliente particolarmente capriccioso si potrebbe divertire a commentare in maniera dispregiativa il tuo ristorante, il tuo albergo ovvero la tua professionalità e la stessa maldicenza potrebbe essere messa in atto da un tuo concorrente che ha lo scopo di sottrarre la clientela avvicinandola alla sua azienda.
Ecco, in questi ed in altri casi, l’imprenditore che si trova travolto dall’ondata della bieca maldicenza altrui sul web, cerca di trovare risposta su google, semplicemente digitando “controllo reputazione on line”.
Sicuramente, il “controllo reputazione on-line” è una buona pratica se si nota che la propria attività lavorativa ha subito un notevole calo di introiti e clienti a cagione della diffamazione sul web, posto che la conoscenza è il primo passo utile alla razionalizzazione di un problema; a volte, tuttavia, non è sufficiente.
L’esperienza dimostra, infatti, che occorre agire sì con razionalità ma a lucro di tempo, al fine di rimediare ai danni subiti dalla lesione della propria web reputation.
CONTROLLO REPUTAZIONE ONLINE
Come si è potuto constatare, le diffamazioni sulla rete riescono ad allontanare i clienti ed i collaboratori dalla tua orbita professionale poiché macchiata.
Orbene, nonostante siano trascorsi svariati anni dalla sentenza della Corte di Giustizia che, ha introdotto l’istituto del diritto all’oblio, riconoscendone la tutela in capo al soggetto leso nella propria web reputation, la situazione appare stagnante.
Infatti, Google si è obbligato ad esaminare le richieste dell’individuo che ritiene lesa la propria reputazione su internet ma è pur vero che tale disamina non comporta necessariamente la rimozione dei dati della persona offesa .
Ciò avviene perché Google si riserva la possibilità di rigettare la richiesta, qualora la stessa attenga ad informazioni ritenute di pubblico interesse.
Per vero, il soggetto offeso potrebbe rivolgersi al creatore ovvero amministratore del sito che ha pubblicato le notizie lesive della web reputation; anche in questo caso, il web master può decidere in piena autonomia e discrezionalità, di ritenere che quelle notizie siano vere e non lesive.
A questo punto e qualora vi siano tutti i requisiti formali e sostanziali ex lege previsti, ci si dovrebbe rivolgere ad un avvocato, conferendogli il mandato a procedere nei confronti del web master ovvero di Google.
Come è facile immaginare, anche questa ultima ipotesi presenta dei rischi notevoli, a fronte dell’aleatorietà connessa ad un eventuale giudizio, che potrebbe concludersi con una decisione sfavorevole al soggetto leso che, comunque, dovrebbe pagare l’onorario previsto per l’attività svolta dal legale.
Inoltre, nelle more del processo, le notizie lesive della web reputation permangono e continuano a diffondersi a macchia d’olio sulla rete, peggiorando la situazione della tua immagine in termini di rientro della clientela e di profitto.
Il fattore temporale è di estrema importanza in queste ipotesi delicate; limitarsi pertanto a ricercare su Google “controllo reputazione on-line” è infruttuoso poiché la rete pullula di notizie false provenienti spesso da fonti poco accreditate.
Le ulteriori strade esaminate, come quella della richiesta al web master oppure a Google di provvedere alla rimozione dei dati lesivi della web reputation, spesso risultano vane, a fronte della discrezionalità della decisione.
Pertanto, occorre trovare la soluzione idonea a ribaltare la situazione a tuo vantaggio.
LA PROTEZIONE OFFERTA DA SEOMILITIA
Orbene, dopo gli approfondimenti dedicati al “controllo reputazione on-line”, occorre vagliare l’eccellente rimedio proposto da Seomilitia, a coloro i quali hanno subito la lesione della propria web reputation ed intendono risalire la china, a testa alta e da vincenti.
Seomilitia è sostanzialmente il frutto dell’ingegno dei nostri collaboratori esperti di marketing, i quali hanno ideato un pacchetto, dedicato esclusivamente alla persona/imprenditore che desidera risanare la propria web reputation ed incrementare il volume d’affari della propria azienda o arte.
Il pacchetto di Seomilitia è costituito da una serie di articoli (da 10 a 120) che vengono redatti, valorizzando la tua professionalità ed i tuoi prodotti, esaltandone i pregi, le caratteristiche più appetibili e ponendoli all’attenzione di un pubblico autorevole.
Infatti, disponiamo di molti forum, siti, blog ove saranno diffusi articoli, immagini, filmati riguardanti la tua azienda, con il vantaggio ulteriore di associare ad ogni articolo, il link che indirizzerà l’utente al tuo sito web.
Grazie a questa strategia di marketing ed alla tecnica Seo (Search Engine Optimization) il tuo sito risulterà maggiormente visibile, in virtù della massiccia campagna di posizionamento su Google.
I clienti che si sono affidati a Seomilitia (aziende, imprenditori, studi legali, onlus, privati, artisti e youtubers) hanno tratto un immediato vantaggio dal pacchetto sopra descritto: in meno di 24 ore, infatti, hanno riscontrato un significativo miglioramento del posizionamento del loro sito e sono rimasti colpiti dalla potenza dell’effetto Seomilitia.
Il nuovo flusso di notizie positive e la diffusione delle stesse sul web sono riusciti a soppiantare il discredito derivante dalle diffamazioni e dalle eventuali notizie false, rimaste ormai nell’ombra e prive di valenza e credibilità.
Ancora più strabiliante appare la considerazione che questo risultato si possa conseguire in brevissimo tempo (dalle 24 alle 72 ore) e soprattutto che il pacchetto Seomilitia sia accessibile economicamente a tutti i soggetti che desiderano usufruirne, al fine di veder rifiorire la propria immagine e la propria professionalità nel circuito virtuale.
Pertanto, investi bene il tuo tempo e le tue energie e riparti con SeoMilitia™.
Per maggiori informazioni sul servizio SeoMilitia™, visita questa pagina: SeoMilitia™ Reputazione Online
Contattaci – Analizziamo la tua reputazione online gratis!
Se vuoi un’analisi gratuita della tua reputazione online e vuoi conoscere meglio gli strumenti e le strategie che possiamo utilizzare per migliorare la tua reputazione online, non farti problemi a contattarci telefonicamente: