Gli Errori Più Comuni – Come Gestire al Meglio Google My Business.

Chi possiede un’attività commerciale ed opera in una zona precisa, dovrebbe assolutamente considerare l’opportunità di sfruttare le funzionalità di strumenti concreti presenti sul web. Tra essi quelli offerti da Google si classificano certamente come i migliori. Non tutti però sono ugualmente accessibili e solo i più esperti web master possono sfruttarli proficuamente.

Una scelta sicura è invece certamente quella di Google My Business, che permette a tutti di gestire semplici e precise informazioni in merito alla propria attività direttamente sui primi risultati del motore di ricerca.

Vi sono però dei problemi che sarebbe fondamentale evitare e degli errori da non compiere assolutamente. Tra questi si ricorda certamente quello di non reclamare il proprio Google My Business. Ciò comporta ovviamente non pochi problemi, in quanto evita di sfruttare a pieno le potenzialità del sistema.

Google My Business è un Servizio Multimediale Efficace e Sicuro.

Nel caso in cui invece si chiuda la propria attività, è da ricordare la necessità di menzionarlo al servizio, che la indicherà come “chiusa definitivamente“. Scordare questo particolare può spesso causare cattive esperienze all’utente, che potrebbe comunque altrimenti divenire un cliente in veste nuova.

Gli Errori Più Comuni - Come Gestire al Meglio Google My Business.

Le informazioni tecniche della propria scheda business devono sempre essere complete e precise; non deve mai essere indicato un dato scorretto.

Importantissimo è poi assicurarsi che i pin sulla mappa Google siano perfettamente localizzati, in quanto una posizione scorretta può causare enormi difficoltà ad un eventuale consumatore o cliente.

Le foto scelte per presentare l’attività su Google My Business devono essere di impatto, precise e definite, non in grado di creare confusione. Infine, è molto importante assicurarsi di inserire la propria attività nella sezione corretta tra quelle proposte da Google. Poca chiarezza e precisione sono assolutamente da evitare per non danneggiare la propria reputazione e il proprio brand.

Foto Yes We Jam

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 0 Media: 0]

Riguardo a Emanuele

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi