L’article marketing è quella forma di sponsorizzazione e promozione che consiste nella redazione di brevi articoli nuovi ed originali da inserire e segnalare successivamente in siti di article marketing specializzati.
Questi siti, si pubblico dominio e con inserimento gratuito, offrono la possibilità di inserire dei links (di regola dofollow) all’interno del testo dell’articolo.
Il risultato è quello di creare backlinks in entrata verso il proprio sito ed aumentare il posizionamento sui motori di ricerca.
Article marketing italiano
In Italia esistono diversi siti di article marketing.
Anche se non sono numerosi come quelli presenti in lingua inglese anche noi italiani, in tema di article marketing, sappiamo difenderci.
Ma la domanda da porsi è la seguente: nel 2018 per il posizionamento su Google è ancora valido utilizzare una campagna di article marketing?
Abbiamo visto che uno dei fattori SEO che influenza maggiormente Google per il posizionamento è il numero dei backlinks in entrata.
Tuttavia questi backlinks dovrebbero essere di qualità ossia derivanti da siti attinenti ai contenuti del tuo sito web e con una buona autorevolezza (anzianità del dominio, pubblicazione di post di qualità con costanza, etc).
Il problema principale, dunque, è che nella maggior parte dei casi i links in uscita verso il tuo sito web non sono della qualità che richiede Google e provengono da siti di article marketing che si rivelano dei veri e propri contenitori indifferenziati di links in uscita verso i più disparati siti web.
Conviene ed è sicuro realizzare una campagna di article marketing?
Non ci sentiamo di dare una risposta a questa domanda. Sicuramente sarebbe molto più performante una campagna di web marketing (con guest post dedicati) o comprare backlinks italiani. In questi ultimi casi, infatti, genereremo per il tuo sito web sono linka di qualità provenienti da siti in linea con i contenuti del tuo sito web.
Infatti, non solo si rispetterebbero le linee guida dettate da Google ma si darebbero in pasto ai motori di ricerca contenuti nuovi ed originali e links di qualità che sicuramente aumentano e migliorano il posizionamento sui motori di ricerca.
Dunque, prima di attivare una campagna di segnalazione in siti di article marketing sarebbe bene valutare una campagna di link building (nel nostro adv store puoi acquistare backlinks di qualità creati manualmente e solo su siti con contenuti simili ai tuoi).
Ancora meglio se attivi una campagna di web reputation ossia una campagna che ti permette di ottenere guest post (ossia articoli di almeno 300 parole pubblicati su siti generalisti o attinenti con link di qualità) e di aumentare la reputazione della tua persona, della tua professione, dei tuoi prodotti e/o del tuo brand.
Solo al termine di queste campagne (link building o web reputation) è possibile guardarsi attorno e tentare anche una campagna di article marketing.
Se la campagna di article marketing dovesse portarti ad una penalizzazione da parte di Google (come ad esempio un’azione manuale) potrai sempre cancellare le segnalazioni o fare il disawov dei links.
Aggiornamento 2017
Attualmente le campagne di article marketing ci sentiamo di sconsigliarle vivamente.
Il motivo è abbastanza semplice: oggi Google vede i siti di article marketing come siti contenitori di altri siti.
La maggior parte di questi siti hanno uno spam score elevato e potrebbero penalizzarti.
La soluzione?
La soluzione che ci sentiamo di consigliarti è una campagna SeoMilitia™ che ti permette di ottenere backlinks di qualità su siti con metriche Seo elevate.
Una campagna SeoMilitia™, infatti, prevede:
- la redazione in ottica SEO da 10 a 120 articoli tutti diversi l’uno dall’altro;
- la pubblicazione dei diversi articoli su altrettanti siti web di nostra proprietà (tutti su ip dedicati e con metriche SEO abbastanza elevate);
- una campagna Seo su ciascun articolo.
Per maggiori informazioni clicca sull’immagine qua sotto:
Contattaci
Per maggiori informazioni o una consulenza gratuita per la tua campagna di article marketing o di link building contattaci, senza impegno, tramite telefono: