Come Sponsorizzarsi su Facebook

Come Sponsorizzarsi, Promuoversi e Pubblicizzarsi su Facebook

Siamo nell’era del digitale e oramai il virtuale ha preso il posto del reale.

Fortunatamente quando si parla di pubblicità, il confine fra virtuale e reale quasi non esiste. Anzi, ora più che mai ciò che avviene sul web, ha quasi più importanza di ciò che avviene  nella vita reale

In particolare quando vogliamo farci conoscere, essere presenti sul web equivale ad esserci; diversamente è come non esistere.

come sponsorizzarizzarsi su facebook

Lo dimostra il fatto che oggi come oggi, pima di recarci in un determinato posto, andiamo a cercare sul web, nello specifico su Facebook (noto social network) la pagina di tale azienda, per farci un’idea ancor prima di recarci sul posto.

E allora vediamo come fare per diventare noti (e quindi presenti) su Facebook, tramite le sponsorizzazioni a pagamento.

 

Innanzi tutto bisogna dire che per potersi sponsorizzare non è sufficiente avere un profilo personale ma bisogna crearsi una pagina che denomini e rappresenti la nostra figura professionale e/o la nostra azienda.

 

Quindi dobbiamo accedere al nostro profilo e nella sezione impostazioni selezionare la dicitura “crea una pagina”;

In pochi secondi apparirà una schermata per iniziare a “compilare” dei form, ovvero degli spazi richiedenti i nostri dati e il tipo di pagina che vogliamo creare, indicheremo il settore, la categoria e daremo una denominazione che ovviamente sceglieremo in base al tipo di attività che svolgiamo. L’importante è non scegliere denominazioni troppo lunghe ed evitare di denominarla in modo simile ad altre pagine già esistenti. Cerchiamo di essere unici! Questo è già il primo passo.

 

A questo punto inseriremo una breve descrizione dei nostri servizi nell’apposito spazio, indicheremo numero telefonico, sito internet, un indirizzo email ed il gioco è fatto!

Possiamo ora procedere all’inserimento dei contenuti (foto, video, post, ecc.) .  Per questo step è consigliabile l’aiuto di un esperto in web marketing che con le sue competenze ci aiuterà a creare ad hoc una pagina che sarà in grado di attirare attenzione e clienti e farà passare il giusto messaggio a chi la visita.

 

Dopo aver fatto questo possiamo procedere alla sponsorizzazione a pagamento, ecco come fare in 5 mosse:

 

  1. Insieme al web master decidiamo se sponsorizzare la nostra pagina o solo un contenuto (un post) di essa.

Nel caso volessimo sponsorizzare la pagina, non dovremo fare altro che andare sulla nostra pagina e a destra, vicino all’immagine di copertina selezionare la dicitura (che è solitamente un pulsante ) “promuovi pagina” a quel punto apparirà una schermata per indicare il badget da impostare (da 1,00 € in su ), i giorni per i quali far durare la campagna, le persone alle quali farla vedere (target) indicando età,altri parametri e il luogo (Paese, Regione, Città).

Per sponsorizzare un post, la procedura è la stessa; basterà recarsi sotto il post di interesse e cliccare il tasto “promuovi” o “metti in evidenza il post”.

 

  1. Comunicazione accattivante ed efficace: in questo ti aiuterà il tuo webmaster, ad ogni modo ricorda che non devi essere prolisso né complicato. Usa parole chiave all’interno di una frase che vada dritto al punto e comunichi in modo immediato cosa fai o meglio che problemi puoi risolvere alle persone. E’ quello che attira; e se non risolvi problemi, suscita in loro emozioni. In tutto ciò che facciamo siamo mossi da emozioni, ricordalo!

 

  1. Scegli immagini giuste. Per giuste si intende, immagini che rappresentino ciò che vuoi comunicare ai tuoi potenziali clienti. Ad esempio: crei soluzioni finanziarie per permettere alle persone di godersi la loro vita serenamente senza pensieri? Imposta un’immagine di una persona sorridente, che si rilassa al sole, godendosi la vita! Questo è il messaggio finale in cui le persone si identificano perché vorrebbero stare proprio cosi ed è ciò che con la tua prestazione puoi permettergli di fare!

 

  1. La durata: quanto tempo far durare una campagna pubblicitaria? Beh, almeno una settimana! Devi dare il tempo alle persone di memorizzare la tua pubblicità e trovarla familiare quando riapparirà sotto i loro occhi! A quel punto cliccheranno sul tuo post o link e vorranno scoprire cosa hai loro da proporre. Ci vuole tempo. E’ un processo psicologico studiato e quindi bisogna seguirlo.

 

  1. Trasmetti il tuo valore con dei contenuti gratuiti che le persone potranno vedere o scaricare. Se sei una nuova realtà, hai bisogno che le persone ti conoscano prima di diventare tuoi clienti e questo come può avvenire su Facebook? Regalando loro prodotti digitali, guide, informazioni che facciano capire cosa sai, chi sei e perché dovrebbero aver bisogno di te. Solo così saranno invogliate a spendere del denaro da te e a tal proposito cerca di differenziarti. Ok rimanere sulla linea di ciò che la gente vuole ma fallo in modo personalizzato in modo tale che non ti confondano con gli altri e non recepiscano la tua attività come una delle tante.

 

Ricorda che per far arrivare delle informazioni alle persone devi attirarle! Se non prendi la loro attenzione, non ci riuscirai. Quindi come dicevamo all’inizio, sfrutta le competenze di un buon web marketing e studiate insieme immagini, post, contenuti, frasi, periodicità con cui pubblicizzarti, orari in cui scrivere i post, ecc.

E non dimenticare che le attenzioni dei clienti te le devi mantenere a vita ! Per cui cura la tua pagina professionale, coinvolgi i tuoi seguaci, invitali ad eventi, invitali ad esprimere opinioni, fai loro degli sconti o omaggi periodici. Coccolali.

Ma ricorda di non svenderti mai!!

Va bene essere invitante e cercare di fidelizzarli ma non commettere mai l’errore di farti percepire come quello che “tutto fa” e “a cui tutto si può fare e chiedere” perché ahimè bisogna dirlo, le persone si abituano e sfruttano chi si fa sfruttare . Non hanno la concezione della misura e del rispetto alcune volte, quindi mantieni il tuo valore, non abbassare troppo i prezzi e non fare troppi sconti, altrimenti si abitueranno a questo e i prezzi di listino che comunque esistono per loro saranno solo una base da cui partire per pagare di meno di ciò che vali.

Ascolta sempre le loro lamentele qualora ve ne fossero, fatti rispettare se occorre ma non avere mai un atteggiamento di sfida. Saluta, accogli i loro commenti con cordialità. Vedrai che anche il cliente con più rimostranze si ammorbidirà vedendo un professionista non ostile ma disponibile a risolvere i problemi.

E se ciò non è possibile, non ti dilaniare. I clienti si dice abbiano sempre ragione, ma quando pur volendo un problema non si può risolvere perché non è possibile esaudire tutte le richieste del cliente che a volte si sa sono troppe, beh tu dillo tranquillamente!

E’ vero che bisogna cercare di tenerseli tutti i clienti ma ricorda che, tu risolvi loro dei problemi ma proprio perché sei tu a risolverglieli sei tu che tieni in mano la situazione e nei limiti del buon senso e delle regole di mercato, sei tu che detti le regole, il business è il tuo e lo decidi tu!

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 1 Media: 5]

Riguardo a Serena

Studiosa incallita di tutto ciò che riguarda la SEO, il Web Marketing e il Social Media Marketing. Articolista e collaboratrice presso AdCrescendo.com

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi