Come promuovere la propria attività su Instagram
I social network sono ormai strumento dominante della vita quotidiana, ogni istante di vita privata può essere condiviso da tutti e con tutti e questo non solo cambia il modo in cui si percepisce la vita di tutti i giorni ma anche come si compra e vende, insomma possiamo affermare che i social network stiano ri modellando il mercato come argilla a suon di hashtag e twits.
Quali armi or “tools” utilizzare quindi per non perdersi in tutta questa social confusione?
Un eccellente punto di partenza è senza dubbio Instagram. Con piu’ di 300 milioni di utenti, Instagram, è il catalizzatore di ispirazione per gli amanti di immagini più che di parole e con i suoi strumenti integrati per l’editing, il passo da un semplice social ad un cult è stato breve.
Promuovere un business su Instagram si basa tutto su una strategia di accaparramento dei giusti circoli di utenti e l’uso di hashtag ben piazzati, del resto postare una foto non è abbastanza per accattivarsi un cliente bisogna fare un post ben costruito, motivato e azzeccando i tempi.
Come cominciare
Il primissimo passo è creare un account; il nome dovrà essere semplice e facilmente identificabile ad esempio, usare esclusivamente il nome del business senza addizionali parole.
Dopo il nome, una breve descrizione, anch’essa semplice e diretta sulle intenzioni del business e sul prodotto, mettendo il link al proprio sito internet in fondo e se si vuole essere trovati con maggior facilità, piazzare hashtag sull’argomento a cui il marchio è dedicato.
Ad esempio un business di pasticcieri potrà aggiungere hashtag come #cake #wedding #sweet e via dicendo.
I circoli da frequentare
Come dicevamo, un business capace di promuoversi ha bisogno prima di tutto di trovare il proprio spazio all’interno del social network e per farlo deve individuare il giusto pubblico per il quale il business è stato creato.
È buona pratica seguire altri business della propria industria per capire quali siano i loro metodi e quali siano i circoli che si interessano, magari usare gli stessi hashtag. È un procedimento che indubbiamente impiegerà molto del vostro tempo quindi siate pronti ad affinare le vostre capacità di detective per “spiare” i vostri avversari ed i loro followers.
Una volta individuato un target demografico ingaggiate i follower commentanto e mettendo “likes” su i loro post, questo dovrebbe spronarli ad interessarsi a voi e seguirvi.
Ispirazioni ed influenze
Per attirare l’attenzione sul marchio, è una buona idea menzionare nei propri post le entità o persone o celebrità che hanno aiutato il business a crescere e farlo nel giusto contesto così da far di loro una perla di rilievo e non solamente un nome trascinato nel post senza un motivo.
Ad esempio, se avete lavorato con qualcuno o avete condotto un affare con un’atra ditta, nazionale o internazionale ringraziarli per il loro tempo in un post su instagram è la mossa giusta da fare; diventerà un modo per mettere il vostro curricul in mostra e per mostrare quanto il vostro cliente sia importante per voi.
Hashtags
Sempre metterne nella descrizione delle vostre foto, sarete più facili da trovare se i vostri hashtag sono semplici ma bisogna fare molta attenzione agli eccessi, non si deve mai fare di ogni parola della descrizione un hashtag ma solo quelle di rilievo.
L’importanza di un collegamento come questo, inoltre, va al di la’ della propria foto o post. Se il vostro hashtag è comunemente usato, visitate gli altri post che lo contengono e lasciate commenti interessanti e non pubblicitari e magari includere lo stesso hashtag se appropriato.
Una volta che il proprio marchio è stabile sulla scena del social network e ha guadagnato i propri follower potreste creare il vostro personale hashtag da usare per eventi o prodotti speciali.
I vostri hashtag e i vostri post sarebbero ancora più popolari se fatti in lingua inglese, perchè limitarsi a fare business in una sola nazione quando si ha tutto il mondo a disposizione come vetrina?
Lasciare voi stessi fuori dal vostro Instagram business
Nel momento in cui decidete di portare il vostro business su un social network, il profilo che create non sarà su di voi ma sarà dedicato alle esigenze del vostro pubblico.
Selfie e panorimiche della scorsa estate possono restare sul proprio profilo personale, ma gli affari si conducono con post rilevanti per vostri followers, quindi bisogna mostrare loro quello che LORO vogliono vedere.
Ad esempio, tornando alla nostra pasticcieria, avete scoperto dopo la vostra indagine commerciale, che la maggioranza dei vostri followers è di età compresa tra i 16 e i 30 anni e che ama gli arcobaleni e gli unicorni quindi ciò che farete per promuovere il vostro business, sarà postare una foto di un vostro prodotto ispirato ad arcobaleni ed unicorni con una descrizione breve e hashtag rilevanti come #rainbow #unicorn #rainbowcake
Le vostre foto
Una foto può dire tantissime cose di un business e in un social network tutto basato sul linguaggio visuale, una foto fatta male significa la fine di un affare prima ancora della sua nascita.
Immagini di successo sono quelle dettagliate, che appagano l’occhio di chi le guarda, in armonia con colori e forme e costruite con cura.
Dunque evitare foto di bassa qualità e fare in modo che la loro grandezza sia in grado di adattarsi al formato automatico di instagram che riduce le immagini in un quadrato di 612×612 pixel: il consiglio, prima di postare è sempre di revisionare le vostre immagini su Photoshop ed essere certi che il vostro quadrato contenga tutto quello che volete mostrare prima che Instagram tagli il tutto.
Un formato ideale per le vostre foto sarebbe un quadrato di 1024×1024, così da mantenere un alta qualità e non perdere pezzi nell’adattamento.
Usare i filtri e gli strumenti di instagram per imbellire le proprie immagini non è affatto sconsigliato, anzi, potrebbero aiutare il vostro prodotto a mettersi in evidenza su altri; ma come sempre anche troppi filtri possono imbruttire e camuffare il prodotto, quindi a tutto con gusto e moderazione.
I colori sono la chiave per attirare l’attenzione dell’utente, gli studi dimostrano che i le foto con colori più vivaci e brillanti sono quelle con maggior numero di click.
C’è anche da aggiungere che non tutti siano nati con l’occhio di un artista o un fotografo, investire su un professionista potrebbe portarvi introiti inaspettati, del resto bisogna investire soldi per farne e se si vuole restare a galla in Instagram allora non bisogna mai risparmiare sul fattore estetico.
Concludendo, il successo su Instagram non è immediato, richiede dedicazione , pazienza e tempo che va molto oltre la normale programmazione di un sito internet e va sempre tenuto d’occhio, aggiornato e migliorato per tenere vivo l’interesse degli utenti ma una volta consolidato, un bisness su instagram ha con se followers fedeli che continueranno a comprare, condividere e usare i vostri