Da diversi anni, ormai, SeoZoom ha acquistato (ed acquista) sempre maggiore fiducia nel pubblico italiano ed in particolare in tutti coloro che cerchino un Seo Tool semplice da utilizzare ed appunto… in italiano.
In questo articolo faremo una panoramica completa di SeoZoom e ti guideremo passo-passo nell’utilizzo corretto di tutte le funzionalità.
Indice dei Contenuti
SeoZoom Guida Completa
In realtà non c’era ancora, in Italia, nulla di simile.
Lo staff di SeoZoom prendendo spunto da Seo Tools internazionali come Semrush, Moz Pro, Majestic Seo, etc ha creato questa Seo Suite che, sopratutto per alcuni aspetti, può tornare molto utile per il posizionamento su Google del tuo sito web.
Cosa significa “Valore Traffico”?
Quando analizzi un Url su SeoZoom uno dei dati che cattura immediatamente l’attenzione è il dato numerico (espresso in euro) della voce Valore Traffico.
Il valore del traffico è una cifra indicativa che si riferisce alla spesa media che quel sito dovrebbe fronteggiare per ottenere lo stesso risultato (in termini di traffico) con una sponsorizzata a pagamento tramite Google Ads.
L’algoritmo di SeoZoom non fa altro che conteggiare e sommare il CPC di ciascuna keyword posizionata e ipotizza, sulla base di questi dati e delle proiezioni di traffico, un valore economico indicativo.
Ovviamente, e questo vale un pò per tutti i parametri presenti su SeoZoom, questo valore è indicativo anche perchè SeoZoom non riesce a calcolare esattamente il traffico reale proveniente da ciascuna keywords nelle varie posizioni che occupa nel corso del tempo.
Come spiare la concorrenza?
Una delle funzionalità più utili di SeoZoom è senz’altro quella di scoprire le keywords dei concorrenti.
Tramite questa funzionalità, infatti, potrai scoprire quali sono le parole chiave che decretano il successo del sito web del tuo concorrente.
Potrai conoscere, dunque, quali sono le parole chiave che portano più traffico e concentrarti sul posizionamento di esse.
Per scoprire quali sono le parole chiave su cui il tuo concorrente sta puntando:
- vai su SeoZoom.it (se hai un piano a pagamento fai il login, altrimenti richiedi la prova gratuita di 15 giorni)
- nel form in alto inserisci l’url del sito web da analizzare e clicca su “analizza“
- ora vai nella parte bassa del report e consulta l’area dedicata alle “keywords migliori“
- I parametri da tenere in considerazione sono il v0lume di ricerca (quante persone in un mese cercano quella parola) e la KD (keyword difficulty: quanto è difficile posizionarsi con quelle parole chiave.
- potresti iniziare confrontando i dati di 5 tuoi concorrenti e raccogliere una 30ina di parole chiave.
Ora puoi fare una pianificazione redazionale
Una volta che hai individuato le keywords dei tuoi concorrenti e quelle a più alto potenziale puoi concentrarti sui contenuti.
Dovresti creare contenuti di qualità e SEO oriented con un focus specifico su quelle parole chiave.
Ma tutto ciò basta?!
No! come abbiamo già spiegato sulla guida al posizionamento su google, ma lo stesso SeoZoom te lo dice, è necessario fare link building di qualità su ciascun contenuto.
Come fare link building
Se vuoi fare link building di qualità e cioè ottenere backlinks di qualità che puntano al tuo sito trasmettendoti autorevolezza SEO e quindi migliorando il posizionamento, le soluzioni sono due:
- compra articoli SeoMilitia™: tramite una campagna SeoMilitia™ puoi ottenere da 10 a 120 articoli su altrettanti siti web che sono già posizionati su Google e che hanno una buona autorevolezza SEO;
- compra backlinks: i backlinks devono essere sempre manuali e naturali per evitare penalizzazioni algoritmiche e azioni manuali da parte di Google.
Fra le due soluzioni la più performante è sicuramente una campagna SeoMilitia™.
I dati di SeoZoom sono assolutamente attendibili?
Questi dati, in realtà, non sempre sono molto precisi ed attuali rispetto al momento in cui si effettua la ricerca.
Il bot di SeoZoom, evidentemente, si basa su due parametri fondamentali:
- il volume di ricerca mensile di una parola chiave specifica (che non è sempre un dato certo ma è una stima.. anche quando ce lo fornisce Google tramite il keyword planner… visto che i volumi di ricerca mensile sono mutevoli nel tempo);
- la posizione media sull’indice di Google della pagina del sito esaminato per quella specifica parola chiave.
Se ad esempio la parola mutui online è cercata in media da 90.000 persone in un mese e il sito del tuo concorrente si trova in terza posizione su Google, SeoZoom ipotizza che il 20/25% di quelle 90.000 persone clicchino su quel risultato e aggiunge quelle 20.000 visite al traffico mensile del sito.
Tuttavia, restano solo delle ipotesi statistiche!
Non è detto che le ricerche mensili per quella parola chiave siano sempre quelle, che il CTR sia quello ipotizzato, etc.
Non sono pochi i casi di parole chiave che generano centinaia / migliaia di visite giornaliere e che non vengono nemmeno tracciate da SeoZoom.
Allo stesso modo, parole chiave che secondo SeoZoom hanno un grosso potenziale e volumi di traffico elevati, potrebbero non portare le visite sperate anche se ci si posiziona in prima pagina.
Ad ogni modo, però, SeoZoom resta di regola un buon strumento per misurare i volumi di ricerca e le parole chiave ad alto potenziale sia del proprio sito che di quelli della concorrenza.
Nella maggior parte dei casi i siti web analizzati hanno molte più visite di quelle indicate nel valore “Traffico Mensile” di SeoZoom.
Questo perchè, evidentemente, SeoZoom non riesce a tracciare tutte le parole chiave, le long tail keywords e la miriade di parole chiave che l’utente medio scrive, a modo suo, per trovare quello che cerca.
Quanto Costa SeoZoom
SeoZoom ha diverse fasce di prezzo in base al volume delle ricerche fatte, dei records ottenuti e dei progetti inseriti.
I prezzi partono da 29€ + iva per 2 progetti fino ad arrivare a 449€ + iva che ti offre funzionalità pressoché illimitate.
Coupon e Sconti SeoZoom
Se vuoi acquistare un piano SeoZoom e sei alla ricerca di un coupon, attualmente ci sono le seguenti offerte:
SeoZoom 15 Giorni Gratis
Ultimamente SeoZoom sta facendo una campagna di remarketing con Google Ads offrendo una prova gratuita di 15 giorni del piano student.
Ti basterà semplicemente visitare il sito di SeoZoom una volta e quando andrai a visitare altri siti web ti compariranno diverse unità pubblicitarie Google con la proposta della prova gratuita di 15 giorni.
Un buon modo per iniziare a testare tutte le funzionalità SeoZoom.
Consulenza SEO Gratuita – Chiamaci Oggi
Se vuoi una consulenza SEO e vorresti conoscere tutte le strategie che possiamo applicare al tuo business e al tuo sito web per migliorare il posizionamento su Google, non farti problemi a contattarci telefonicamente: